È acronimo di Near Field Communication e va a indicare un chip che consente al “telefonino” di comunicare in breve raggio in maniera sicura, istantanea e “arricchita” con altri dispositivi compatibili oppure con i tags NFC ossia le etichette che fungono da attivatore oppure più semplicemente da sponda per accedere a contenuti e informazioni.
Come puoi sfruttarlo al meglio ?
Tutti gli ultimi smartphones ( tranne iPhone che adotta la tecnologia nell’ultimo uscito ma esclusivamente per i pagamenti e con programma “chiuso” ) includono la tecnologia NFC.
L’uso più noto è quello che permette i micro-pagamenti direttamente dal cellulare: se si è abbonati al servizio con la propria banca e ci si trova in prossimità di POS compatibili, basta scorrere lo smartphone sull’area sensibile e si effettuerà il trasferimento di denaro in modo virtuale, sicuro e istantaneo.
Ma con l’NFC possono comunicare anche due dispositivi tra loro, per scambiarsi informazioni e file, contatti e contenuti multimediali, semplicemente avvicinando un telefono all’altro. E la terza? È la sincronizzazione immediata.Come funziona ?
Basta avvicinare lo smartphone ad un’etichetta – che si è precedentemente configurata – per attivare immediatamente determinate funzioni. Ad esempio, in auto si attiva il vivavoce oppure sul comodino si imposta la sveglia e la modalità silenziosa. Oppure ci si sincronizza all’istante con accessori come auricolari o altoparlanti. Semplicemente avvicinando il telefono e via.
Le apps regine per la programmazione dei tags sono Trigger e NFC Smart Q che sono disponibili per tutti i sistemi operativi.Quali apps utilizzare ?
Con InstaWiFi, che è gratis, condividi la connessione Wi-Fi di casa o dell’ufficio via NFC, senza password. Con NFC TagInfo scopri all’istante quale informazione è contenuta all’interno delle etichette/tags.
Per l'Automotive ?
E’ possibile, avvicinando lo smartphone all’etichetta contenente il tag, lanciare automaticamente il bluetooth e disconnetterlo all’uscita dell’auto, cambiare il tipo di suoneria o aumentare o diminuire il volume della suoneria, chiamare il numero telefonico in caso di emergenza, consultare il libretto di istruzioni dell’auto sul terminale, cercare il punto di assistenza più vicino, etc…